Enzo Pituello è nato a Lonca di Codroipo, Udine, il 4 ottobre 1942. Ha frequentato la Scuola d’Arte del Castello Sforzesco di Milano ed il College of Art di Toronto, Canada. Ha iniziato la sua carriera artistica fin da bambino facendo sculture con lo stucco che riusciva a recuperare. Ha presentato i suoi lavori per la prima volta nel 1965 al Museo Civico di Belluno. Nel suo iter pittorico è passato dal figurativo, alla scomposizione della figura, all’astrattismo, al simbolismo trattando ogni tipo di materiale fino ad arrivare a ricercare e materializzare le memorie: ancestrali, genetiche, cosmiche ed artificiali. Le sue opere sono in diversi Musei del mondo: Venezia, Toronto, Roma, San Francisco.... Ha approfondito gli studi sulla simbologia, prima dei Tarocchi producendone due serie, la prima è stata presentata ad Alessandria (in Piemonte) e poi del Cenacolo vinciano, il primo 3 m. x 6 è a Milano, il secondo 4 m. x 8 è in Friuli. Ha esposto in molte città italiane e in diverse nazioni e continenti, da Milano, a Toronto, a Bruxelles, a Monaco, a New York, a Minsk, a Dakar, a Zurigo, a San Francisco, a Parigi, alla Biennale di Venezia...... Ha collaborato con diverse aziende dove lo spirito artistico ha elevato il loro potenziale tipo la Tecnovision di Milano, la Logofax di Barzanò, la Fonover di Besana Brianza, la Cispor di, il Roncat di Giovanni Dri di Ramandolo, l’azienda vinicola Pizzutti di Dolegna del Collio, la Drytone di Parigi, la Lucher in Svizzera, la Xeicon in Belgio Vive prevalentemente in Friuli e lavora nei suoi studi di: Borgo Tamar, 4 - 33045 Nimis - Udine - tel. +39 0432 790804 e di Via Patriarca Bertrando. 38/2 – 33010 Venzone – Udine – tel. +39 0432 985442 33 Av. Foch - 75116 Paris - France - tel. +33 06 23401250
1965 - ”L’uomo nella preistoria”, Museo Civico, Belluno
1966 - Galleria Velasquez, Milano
1968 - G. N. K. Art Gallery Town, Toronto, Canada
1969 - Sherbrook Art Gallery, Montreal, Canada
1970 - Galleria Fondazione Europa, Milano
1971 - ”Naturalismo astratto” Galleria Rialto, Venezia In questa occasione è stata acquistata una sua opera dal Museo d’Arte Contemporanea di Venezia
- Circolo Culturale “ Meneghin e Cecca” , Milano
1972 - “Ciclo di vita” Galleria Fondazione Europa, Milano
- Circolo culturale “Meneghin e Cecca”, Milano
1973 - Galleria Fondazione Europa, Milano
- Galerie d’Art Azuréenne, Antibes, Francia
- Galleria d’Essay, quartiere Brera, Milano
1974 - “Perché Pituello” Galleria Fondazione Europa, Milano
- Galleria Del Pontaccio, Milano
1975 - Galleria Il Compasso, Bologna
- Studio Cassinazza, Pantigliate, Milano
- Galleria Il Cenacolo, Milano
1977 - “Le 22 Lame dei Tarocchi” Aula Magna della Camera di Commercio, Alessandria
- Galleria Arte Nova, Milano
1978 - Galleria Comunale, Sala Bertacchi, patrocinio del Comune di Chiavenna, Sondrio
1980 - Galleria Il Salotto di Milo Goy, Motta Visconti, Milano
1981 - “I simboli ermetici ed esoterici dei Tarocchi”, Museo Civico La Rocca, Riva del Garda, Trento
1982 - Galleria Il Salotto di Milo Goy, Motta Visconti, Milano
1983 - Galleria Il Salotto di Milo Goy, Motta Visconti, Milano
1986 - Galleria Max Bollag, Zurigo, Svizzera
1987 - Galleria Modern House, Milano
1989 - “Expo Arte Jacob Javits”, presentato da Centro Arte C.L., New York, USA
1990 - Galleria Centro Arte C.L., Milano
- “Dalle memorie d’infanzia…alle memorie cosmiche…” Fogolar Furlan Sôt la Nape, Limbiate, Milano
1991 - Galleria Comunale, Patrocinio del Comune di Bariano, Bergamo
1992 - “Cosmo e memorie, idee irrinunciabili” Su invito della IIC Gallery (Istituto Italiano di Cultura), in occasione del 500° anniversario della scoperta dell’America, San Francisco, USA
1993 - “Cosmo e memorie, idee irrinunciabili” Galleria Centro Arte, Milano
- “Cosmo e memorie, idee irrinunciabili” Sala Rocca di Lavagna, La Spezia
1995 - “Cosmo e memorie, idee irrinunciabili” Museo delle Arti e Gallerie d’Arte Moderna Palazzo Bandiera, Busto Arsizio, Varese
- “Cosmo e memorie, idee irrinunciabili” Cripta del Duomo, Gonars, Udine
2000 - “Cosmo e memorie, idee irrinunciabili” Patrocinio della Comunità Collinare del Friuli, Castello di Colloredo di Monte Albano, Udine In questa occasione è stata donata un’opera per fondare una Pinacoteca.
2001 - “Cosmo e memorie, idee irrinunciabili” Sala consiliare Municipio di Faedis, Udine
- “Cosmo e memorie, idee irrinunciabili” Galleria Arte 2000, Udine
- “Vin Art” In occasione della manifestazione Cantine Aperte Az. Il Roncat, Ramandolo, Udine
2002 - “Cosmo e memorie, idee irrinunciabili” Sala consiliare Municipio di Faedis, Udine
2003 - “ Cosmo e memorie, idee irrinunciabili” Palazzo Frangipane, Tarcento, Udine
- “ MCArt” Galerie Drytone 4° Salon International de Peinture et de Sculpture Monte Carlo, Principauté de Monaco
2005 - “ Incontro fra amici” Sala d’arte Al Convento, Palmanova, Udine
2006 - “ Futura” Salone Winters Trieste
2007 - “ Futura” Salone Winters Milano
- “ Ecospazialarte” Palazzo Orgnani Martina Venzone